Pick to light per isole di produzione comprendenti sensori di entrata mano, luci RGB, strisce Led, display con quantità, tasti da banco, semafori Andon, istruzioni di lavoro.

Il tipo di device da utilizzare dipende dall’applicazione:
- con display in caso sia importante esporre la quantità;
- con capottina luminosa per rendere più visibile il device acceso e per facilitare l’operazione di spegnimento.
Nella stessa linea possono comunque sempre essere utilizzate contemporaneamente entrambe le tipologie di dispositivi.

L’utilizzo di sensori permette di:
- confermare il prelievo tramite la sola entrata della mano sull’ubicazione;
- gestire gli errori di prelievo monitorando l’entrata mano su ciascuna ubicazione;
- in caso di entrata mano errata accendere device, attivare buzzer e/o bloccare l’applicazione.

Un tasto meccanico o elettronico, posizionato a piacimento sul banco, permette di confermare l’operazione in corso senza utilizzare i tasti presenti sui device.

Le varie ubicazioni da cui prelevare possono essere accese tutte contemporaneamente oppure con una sequenza prestabilita.

Kuki gestisce le istruzioni di produzione e di assemblaggio.
Possono essere collegate al codice padre di distinta, all’articolo componente o alla fase in prelievo.
E’ possibile gestire più immagini o video per ogni istruzione.

Il sistema processa e visualizza anche componenti non presenti nella struttura:
- permette di impostare la necessità o meno di confermare il loro utilizzo;
- mostra la loro posizione nel magazzino e le informazioni ad essi collegate.

I tasti presenti sui device possono essere programmati per eseguire operazioni di diverso tipo.
Alcuni esempi:
- richiesta di intervento;
- segnalazione di linea ferma;
- richiesta di rabbocco.

L’input di prelievo o attivazione della linea può arrivare da sistemi esterni come Mes, Macchine, Linee di assemblaggio, Sistema Gestionale, …
L’applicazione si adatta a qualsiasi tipo di input. I maggiormente utilizzati sono: file .csv, .txt, .xls, .xml oppure via http, tabelle/database di confine, etc.

L’applicazione fornisce dati ai sistemi esterni nel formato da essi richiesto.
Tipico è il caso di integrazione con stampanti in modo da generare in automatico la stampa di etichette con seriale, documenti di collaudo, etc.