Sistemi Pick to light per magazzini dotati di luci a Led RGB, bilance contapezzi, semafori di corsia, White Paper.

A seconda dell’applicazione e dell’utilizzo vengono utilizzati device di diverso tipo:
- con un solo led + pulsante per applicazioni semplici e di ridotte dimensioni;
- con capottina luminosa + singolo led + due pulsanti per applicazioni di grandi dimensioni o di elevata complessità;
- con display a 3 cifre + led + pulsante per le applicazioni che richiedono l’esposizione della quantità.

L’accensione delle luci sulle ubicazioni di PICK e PUT può essere comandata da:
- lettura del barcode del componente;
- direttamente dal sistema gestionale dell’azienda;
- terminalini portatili;
- applicativo;
- altro software esterno a Kuki.

Il prelievo viene gestito per liste o per singolo articolo.
L’utilizzo di diverse colorazioni per i dispositivi luminosi permette la gestione di più liste e Operatori contemporaneamente.

I tasti presenti sui device possono essere programmati in modo tale che la loro pressione provochi una o più azioni:
- spegnimento o accensione del device;
- generazione di una richiesta di riordino del materiale;
- segnalazione difettosità;
- invio di email;
- altre attività a seconda delle esigenze dell’applicazione.

È possibile inserire nella struttura una o più bilance contapezzi, utilizzabili sia nella parte Put che nella parte Pick.
Il settaggio delle bilance è automatico e l’Operatore si limita solo a caricare gli articoli che sta movimentando.
Un dispositivo luminoso dà indicazioni all’Operatore sullo stato della pesatura.

È possibile inserire uno o più semafori la cui accensione indica la zona in cui è presente il materiale da movimentare.
Risultano molto utili quando le strutture hanno dimensioni rilevanti o quando il layout di quest’ultime non permette di visualizzare tutte le ubicazioni da una unica posizione.

L’applicazione:
- gestisce le scorte del magazzino;
- visualizza i livelli delle scorte;
- gestisce il punto e il lotto di riordino, il livello di giacenza massima;
- fornisce report e genera analisi sugli indici di rotazione;
- crea ordini di rabbocco in automatico e scambia le informazioni con software esterni;
- genera warning o evidenzia con diversi colori le ubicazioni di magazzino (sotto scorta, in riordino, ordini aperti, etc.).

La console dell’applicazione è sempre disegnata in base alle esigenze del Cliente.
Il Cliente può aver bisogno di vedere in tempo reale:
- i livelli di giacenza di ogni singola ubicazione con, ad esempio, evidenza degli articoli sotto scorta;
- la mappa del magazzino per individuare velocemente l’ubicazione di ogni articolo;
- le liste in prelievo contenenti tutte le informazioni che servono (articolo, quantità, Cliente, ordine, data, …);
- le liste in attesa di essere processate e non ancora attivate.